Costa Smeralda in Florida
La Costa Smeralda ( Emerald Coast ) è una famosa zona costiera della Florida occidentale che si affaccia interamente sul Golfo del Messico e si estende per quasi centosessanta chilometri fino al confine con l'Alabama. Si tratta di una zona densamente poco abitata della Florida.
Perché si chiama Emerald Cost
Si chiama così dagli anni '60, quando la regione venne rivalutata per finalità turistiche. Sembra che il nome sia stato scelto per concorso pubblico nel 1963 mettendo in palio 50 dollari. Probabilmente deriva dal colore delle acque del Golfo del Messico, tendenti al colore smeraldo, che risaltano in confronto al colore bianco della sabbia.
Una meta turistica balneare negli Stati Uniti
Oggi la Emerald Coast è una delle più note mete turistiche e balneari degli Stati Uniti. Lungo questa costa si trovano una serie di alberghi e locali notturni, dalla località di Pensacola a Panama City. Tutti a poche centinaia di metri dal mare.
Le principali destinazioni turistiche della zona sono Pensacola, Pensacola Beach, Navarre, Navarre Beach, Gulf Breeze, Fort Walton Beach, Niceville, Panama City Beach, Destin, WaterColor e Seaside. Sono considerate un luogo ideale per le vacanze estive per famiglie.
Le spiagge sono molto bianche e la sabbia è soffice
La sabbia nelle spiagge della Emerald Coast è tipicamente molto bianca e soffice. Questo crea un incredibile stacco di colore rispetto alle acque del mare che appaiono all'occhio nella tonalità blu-verde dello smeraldo. I colori della spiaggia, del mare e del cielo fanno ormai parte dell'immaginario collettivo.
La pesca sportiva e d'altura
Altra attrattiva della zona è la pesca d'altura. Una delle località di questa zona, Destin, è stata soprannominata come il villaggio di pesca più fortunato del mondo. Non è difficile trovare un ristorante a base di pesce nei dintorni. Guardando le spiagge del posto via webcam si possono notare diversi pescatori lunga la costa.
Una spiaggia già vista in molti film
Il panorama marittimo della Costa Smeralda è stato anche utilizzato come set cinematografico in diversi film. Tra quelli più recenti e popolari, basta ricordare le scene girate a Seaside nel film The Truman Show del 1998 e quelle a Fort Walton Beach nello Squalo 2 del 1978.