Visori VR

Un visore VR è un dispositivo informativo per fruire della realtà virtuale o della realtà aumentata. Sono conosciuti anche come visore 3D e sono l'evoluzione tecnologica dei caschi cibernetici.

    Le tipologie di visori VR

    Esistono tre tipologie di visori per la realtà virtuale:

    Visori VR con processore

    Questa tipologia di visori integra tutti i componenti hardware ( processore, memoria ram, storage, ecc. ) per elaborare le informazioni senza bisogno di un dispositivo esterno. Sono i più costosi ma anche quelli con perfomance maggiori. Possono essere utilizzati sia per la virtual reality ( VR ) che per l'augmented reality ( AR ).

    VISORE VR CON CPU

    Visori VR periferica

    Si tratta di dispositivi periferici che funzionano soltanto quando sono collegati a un elaboratore, un PC oppure una console per videogiochi. Sono visori privi di capacità elaborativa. Si limitano a funzionare come periferica I/O per rilevare i movimenti della persona e riprodurre le immagini video. Sono composti essenzialmente da sensori ( giroscopio, accelerometro ) e da uno schermo interno con tecnologia Oled.

    visore VR periferica di un computer o di una console

    Esempio. Appartengono a questa categoria i visori Oculus Rift e Samsung Gear VR.

    Visori VR accessorio per smartphone

    E' la tipologia più economica. Spesso si tratta soltanto di una struttura in plastica dove riporre il cellulare. Così facendo, si può utilizzare il display dello smartphone come schermo visore con applicazioni di virtual reality.

    visore VR come accessorio per smartphone

    Ultime recensioni

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin