Il turismo virtuale tramite i visori 3D

A breve faranno la loro comparsa sul mercato i primi visori 3D dopo quasi trent'anni di attesa. I primi modelli dovrebbero arrivare nel corso del 2016 dalla Oculus e dalla Sony.

L'arrivo dei visori 3D modificherà radicalmente i costumi e le abitudini degli utenti sia online che offline, facendo nascere nuovi consumi legati alla realtà virtuale ( VR o Virtual Reality ).

un esempio dei sony playstation VR

Uno di questi è il turismo virtuale tramite i caschi 3D. Quando si indossa il visore 3D ha la sensazione di essere dentro le immagini, perché girando la testa cambia la prospettiva.

Come funziona la virtual reality?

Se guardo a destra, vedo cosa c'è a destra. A sinistra, in alto e in basso, idem. La percezione visiva è di trovarci in quel luogo.

Finora abbiamo potuto vedere la realtà virtuale applicata ai videogiochi oppure ai mondi virtuali come Secondo Life.

Come visitare virtualmente un luogo del mondo tramite la realtà virtuale?

Proviamo a immaginare cosa accadrebbe se, invece di un videogame, il visore 3D ci mostrasse la Tour Eiffel . L'effetto sarebbe molto simile a essere veramente là, a Parigi.

Si potrebbe alzare lo sguardo in cielo per vedere la torre estenders in tutta sua altezza oppure girarci e darà un'occhiata allo Champ de Mars ( Campi di Marte ) o al Trocadero. E' il nostro movimento con la testa a cambiare l'immagine. In pratica, è quasi come essere a Parigi.

E' una nuova realtà immersiva, molto realistica, che all'occorrenza può anche trasformarsi in una realtà virtuale aumentata.

Se al posto delle immagini statiche, o di una foto, stessimo guardando un filmato con riprese a 360°, l'effetto sarebbe ancora più realistico. Vedremmo le persone camminare intorno a noi, le nuvole muoversi nel cielo.

Non è fantascienza, è solo un'applicazione della realtà virtuale che sta per entrare nelle case di milioni di famiglie in tutto il mondo.

I primi software di virtual travelling

E' quindi probabile che nascerà una nuova forma di intrattenimento ludico tramite dei software di virtual travelling VR da usare con i visori 3D. Ogni software ci daràla sensazione di essere realisticamente in un luogo del mondo e lo potremo visitare stando seduti in casa.

Si potrà stare seduti sul divano ma contemporaneamente essere davanti a una spiaggia, guardare le onde infrangersi sugli scogli sotto di noi o sul bagnasciuga, le nuvole in cielo, ecc.

Nota. Certamente, sarà sempre meglio andarci fisicamente. Tuttavia, chi vorrà perdere l'occasione di fare un salto virtuale a Parigi per 10 minuti? E' sempre meglio che guardare la TV.

E' molto probabile che questa nuova forma di entertainment multimediale conquisti rapidamente l'interesse di tutti, trasformandosi in un consumo di massa. Nascerà nuove tecniche di comunicazione, marketing e advertising. Del resto, la realtà virtuale è un nuovo mass media che si aggiunge a quelli già esistenti ( Tv, Radio, Cinema, Stampa, Web ).

Ad esempio, invece di guardare un film in TV si potrebbe visitare virtualmente un luogo tramite un software di virtual travelling gratuito, dove sono presenti i cartelloni pubblicitari di uno sponsor. Una sorta di virtual advertising outdoor. Non paghi il software ma sei sottoposto alla pubblicità virtuale dello sponsor.

Nota. Il virtual outdoor non è una novità, si è già visto in Second Life qualche anno fa. Sicuramente l'idea sarà utilizzata anche negli scenari della realtà virtuale.

In un futuro meno prossimo, ma nemmeno tanto lontano, si potrà anche guardare un film 3D-VR stando dentro il film, utilizzando i visori come 3D-VR TV.

Secondo una previsione di Digi-Capital, il mercato della realtà virtuale e della realtà aumentata ( augmented reality ) potrebbe arrivare a 150 miliardi di dollari nel 2020, considerando sia i prodotti ( interfacce, visori 3d, ecc. ) che i servizi ( virtual reality software ).

E non riguarderà soltanto il settore del turismo e dell'intrattenimento ma anche quello della formazione professionale, della didattica per la scuola e della musica ( concerti virtuali dal vivo ).

La realtà virtuale sarà una vera e propria rivoluzione sociale come fu il Web venti anni fa.

06 / 02 / 2016

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin