Facebook, Oculus e Second Life

Facebook ha appena acquistato la società produttrice dei visori per la realtà virtuale, la Oculus VR. Questi visori, detti HMD ( Head Mounted Display ), consentono all'utente di immergere la vista nello schermo per migliorare l'esperienza multimediale. Sono dispositivi già noti al grande pubblico, grazie ai molti film di fantascienza che li hanno preceduti, e sono ormai in procinto di arrivare sugli scaffali commerciali in tutto il mondo. Senza dubbio Facebook ha ben speso i propri soldi. È facile e riduttivo immaginare che i visori trovino subito l'interesse degli acquirenti dei videogiochi... ma le possibili applicazioni sono veramente infinite. Ad esempio, i visori potrebbero diventare un device per i dispositivi mobile, consentendo agli utenti di vedersi in modo più coinvolgente durante le video-chiamate o le video-conferenze. Questi dispositivi potrebbero anche risollevare le sorti delle vecchie piattaforme di realtà virtuale. Chi si ricorda di Secondo Life? Nel lontano 2007 Second Life ottenne le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, poi cadde nell'oblio a causa della difficoltà di utilizzo e della necessità degli utenti di disporre di costose configurazioni hardware del computer, non accessibili a tutti e non facilmente configurabili dal punto di vista tecnico.

Cosa accadrebbe se i visori HMD fossero applicati a Second Life? Di sicuro la piattaforma conoscerebbe un ritorno di interesse da parte degli utenti, attratti dalla possibilità di ottenere un'esperienza più coinvolgente rispetto al vecchio monitor del computer. Se poi questo avvenisse tramite Facebook, il più grande social network su scala mondiale con oltre un miliardo di utenti attivi, si potrebbe parlare di una vera e propria rivoluzione nel settore dei media e della comunicazione. Che sia Second Life il prossimo colpo nella campagna acquisti di Facebook? Non lo so... ma è lecito supporre che la diffusione dei visori HMD facciano tornare ben presto a parlare del metaverso della Linden Lab.

27 / 03 / 2014

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin