La Torre dei Capocci

La Torre dei Capocci si trova sul colle Esquilino, in piazza di San Martino ai Monti, a poca distanza dalla Basilica di Santa Maria Maggiore.

E' una torre medioevale con base quadrata e una terrazza delimitata dalle classiche merlature dei castelli. Si sviluppa per sette piani fino a 36 metri di altezza.

La torre dei Capocci

Venne costruita nel XII secolo dalla famiglia degli Arcioni. Successivamente la proprietà fu acquistata dalla famiglia nobile viterbese dei Capocci da cui prende il nome.

In origine la torre era integrata al palazzo nobiliare dei Capocci in una sorta di cittadella fortificata. Nel XIX le abitazioni furono poi demolite durante un restauro, lasciando in piedi soltanto la torre.

Nota. Il colore della torre cambia al terzo piano perché fino a questa altezza la torre era integrata alle abitazioni. Con il restauro ottocentesco e la demolizione delle altre strutture abitative, furono ricostruite in cortina le facciate della torre nei piani più bassi. Per questa ragione le pareti sono di colore più scuro rispetto ai piani superiori.

Le pareti più alte della torre sono, invece, quelle originarie di epoca medioevale. Sono in laterizio e altro materiale di spoglio prelevato dalle Terme di Traiano. Le finestre nei vari piani hanno una cornice in travertino.

Vista dall'alto della Torre. Per vedere dall'alto la Torre dei Capocci in 3D consiglio Google Maps. Permette di vedere la Torre dai quattro angoli e una mappa stradale della zona. La Torre può essere anche vista dal basso tramite Google Street View.
La Torre dei Capocci vista dall'alto

Oggi la Torre dei Capocci spicca ai margini di piazza di San Martino ai Monti, alle spalle della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti. Dall'altro lato della piazza si può vedere la Torre dei Graziani.

Il punto migliore per osservare le due torri con un solo colpo d'occhio è la parte più alta della piazza, quella più vicina a Largo Brancaccio e a Via Merulana.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin