L'algoritmo di riconoscimento delle immagini
Nel machine learning un algoritmo può riconoscere le immagini utilizzando le reti neurali.
Come funziona l'algoritmo? Come riconosce le foto?
Il disegno viene trasformato in un vettore e confrontato con le informazioni contenute in una base di conoscenza, fino al riconoscimento della forma.
Un algoritmo di questo tipo si trova anche online. L'ha pubblicato Google nella sezione A.I. experiments.
Si chiama Quick Draw.
Un esempio pratico
Per iniziare clicco su Launch Experiment.
L'algoritmo mi chiede di disegnare alcuni oggetti e mi dà 20 secondi di tempo per farlo.
Posso disegnarli con il dito sullo schermo touchscreen dei tablet oppure con il mouse del personal computer.
Durante il disegno l'algoritmo tenta di riconoscere cosa sto disegnando in real-time.
Quando riconosce il mio disegno o scade il tempo, passa al tentativo successivo.
In tutto mi chiede di disegnare sei oggetti ( ciambella, pupazzo di neve, chiave, lecca lecca, calendario e auto dei pompieri ).
Al termine del test l'algoritmo ha riconosciuto ben 4 oggetti su 6. E' un buon risultato.
Considerando anche la difficoltà di disegnare a video e il fatto che disegno male.
Ciò significa che gli algoritmi possono riconoscere gli oggetti contenuti in una fotografia e capire il campo di competenza.
Probabilmente in futuro l'intelligenza artificiale saprà anche interpretarne il significato di una foto.
Al momento può soltanto dire di cosa si tratta in base alla forma.
Nota. Le applicazioni sono molteplici. Basti pensare alle tecniche OCR di riconoscimento dei caratteri di un testo, al miglioramento IR di un search engine che finalmente è in grado di analizzare il contenuto non testuale delle foto, alla guida automatica ( self driverless ) e così via.
2016-11-23