La tastiera wireless del computer
Le tastiere wireless si collegano al computer senza fili e possono essere utilizzate sia con i PC fissi che portatili, nonché con i tablet.
Quali sono le caratteristiche di una tastiera wireless
Il layout della tastiera
La tastiera ( o keyboard ) usa diverse disposizioni dei tasti in ogni paese. In Italia si utilizza la QWERTY, in Francia la AZERTY, in Germania la QWERTZ.
Cosa significa QWERTY?
Sono le prime lettere nella prima riga superiore della tastiera. Sulla tastiera italiana sono Q-W-E-R-T-Y.
Quando si acquista online una tastiera da un paese estero, occorre ricordarselo perché il rischio è di trovarsi una tastiera di un altro paese.
Nota. Spesso i tasti si possono sostituire o scambiare. Tuttavia, è sempre meglio acquistare una tastiera già pronta all'utilizzo.
Le dimensioni della tastiera
Esistono keyboard di dimensioni differenti, alcune più piccole e altre più grandi.
Le tastiere standard sono grandi come una comune tastiera di un PC desktop.
Le tastiere mini hanno una dimensione simile a quella di un PC portatile. Spesso sono usate come keyboard anche per smartphone, tablet e smart-tv.
Come si collega al computer la tastiera
Le tastiere utilizzano diverse tecnologie wireless per collegarsi al computer. Le principali tecnologie sono il Wi-Fi a 2.4 GHz e il Bluetooth.
Per usare le tastiere Wi-Fi occorre inserire un dispositivo ricevitore in una porta USB del computer.
Le tastiere Bluetooth possono collegarsi anche senza un dispositivo di ricezione se il PC utilizza il Bluetooth integrato.
Nota. I dispositivi Wi-Fi utilizzano il segnale wireless a 2.4 GHz, spesso sullo stesso canale. Questo può causare problemi di interferenze.
A quale distanza possono essere dal PC?
In genere, in una tastiera Wi-Fi la portata del segnale è più che sufficiente per usare la tastiera da diversi metri. Il raggio di azione varia a seconda del modello.
Trackpad
Alcune tastiere hanno un trackpad integrato. E' lo stesso dispositivo che si trova su portatili, all'occorrenza può sostituire il mouse.
Tastierino numerico
E' la parte più a destra di una tastiera standard, dove sono concentrati i tasti numerici e quelli delle principali operazioni matematiche. E' utile se si utilizza la tastiera per fare calcoli di frequente.
Se non serve, al tastierino numerico si può tranquillamente rinunciare riducendo così la dimensione e l'ingombro della tastiera wireless.
Tasti programmabili
Si tratta di tasti funzione ai quali è possibile assegnare una funzione personalizzata. Quasi nessun utente comune li utilizza. Le personalizzazioni sono utili soprattutto agli utenti esperti.
Tasti multimediali
I tasti multimediali consentono di controllare il volume dell'audio e le altri funzioni di controllo dei video ( play, stop, pausa, forward, rewind, ecc. ).
Retroilluminazione
La retroilluminazione è una caratteristica opzionale, ce l'hanno soltanto alcuni modelli. La tastiera si può illuminare, in modo da poter vedere i tasti anche al buio o nell'oscurità.
Come si alimenta una tastiera senza fili?
Le tastiere wireless sono prive di cavo e non possono utilizzare l'alimentazione del computer. Sono alimentate da batterie di tipo AA o AAA.
Alcuni modelli integrano delle batterie ricaricabili agli ioni di litio tramite il collegamento alla porta USB del computer. Hanno il pregio di essere utilizzabili sia con il cavo che senza. Inoltre, non si corre il rischio di restare con le pile scariche.
L'ergonomia della tastiera
La disposizione dei tasti e la forma della tastiera contribuiscono a determinare la loro ergonomia. Le tastiere ergonomiche sono progettate per ridurre al minimo la stanchezza e la fatica.