Viandante sul mare di nebbia ( 1818 )
Il Viandante sul mare di nebbia è un dipinto realizzato dal pittore tedesco Caspar David Friedrich realizzato nel 1818. E' una delle icone del romanticismo.
Si tratta di un dipinto a olio su tela. Un uomo scruta l'orizzonte da una roccia. Inizialmente, sembra si trovi su uno scoglio in riva al mare.
In realtà, l'uomo sta osservando dall'alto la nebbia che avvolge una valle. Tra la foschia si leva la cima di qualche albero e in lontananza è evidente il manto boschivo sulle colline e le montagne sullo sfondo.
L'uomo osserva la natura dando le spalle agli osservatori. Inevitabilmente, chi osserva il quadro si immedesima con l'uomo sulla roccia.
Il significato e il messaggio dell'opera
Al quadro sono state date diverse interpretazioni. E' sicuramente un'opera romantica che esprime tutto il tormento e l'irrequietezza del pensiero di inizio ottocento.
- Lo sguardo che si perde a contemplare l'orizzonte è lo stupore dell'uomo alla continua scoperta della natura, di cui l'uomo stesso è parte. In questa interpretazione l'uomo è nulla rispetto al paesaggio naturale che lo circonda.
- La natura è anche una metafora del futuro sconosciuto, avvolto nella nebbia, che lascia intravedere soltanto alcuni elementi superficiali lasciando nel mistero tutto il resto.
- L'opera rappresenta anche un percorso introspettivo, interiore e spirituale dell'uomo e del suo difficile rapporto con l'esistenza e la vita.
- Altri interpretano l'opera come il dominio dell'uomo sulla natura che si eleva superiore da una roccia, guardando tutto con distacco e indifferenza, dall'alto verso il basso.
Comunque la si veda, quest'opera è probabilmente l'emblema del pensiero romantico europeo nei primi anni del XIX secolo.